TRIBUNALE POPOLARE PER L’AUTODETERMINAZIONE E LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI

Presidente del Tribunale: S.E. Marina Piccinato

presidente.tribunale@statovenetoinautodeterminazione.org

Giudice: S.E. Laura Fabris

Il Tribunale Popolare in Autodeterminazione rappresenta un’innovativa istituzione dedicata alla tutela dei diritti umani e all’autodeterminazione dei popoli. La sua missione principale è quella di garantire che ogni individuo possa esercitare i propri diritti fondamentali senza timore di repressione o violazione. In questo contesto, il presidente del tribunale gioca un ruolo cruciale come punto di riferimento e guida per coloro che cercano giustizia.
Struttura e Funzionamento del Tribunale
Il tribunale è composto da un gruppo di esperti legali, attivisti dei diritti umani e rappresentanti delle comunità, che formano una giuria popolare. Questa giuria ha il compito di esaminare i casi di violazione dei diritti umani, portati alla sua attenzione da individui, organizzazioni o stati. La giuria non solo valuta le prove presentate, ma ha anche la responsabilità di votare sulle sentenze, garantendo così un processo decisionale democratico e collettivo.
Ruolo del Presidente
Il Presidente del Tribunale ha diverse responsabilità chiave:

  1. Orientamento Legale: fornisce consulenze legali e orientamento a coloro che si trovano ad affrontare questioni legali, aiutandoli a comprendere i loro diritti e le opzioni disponibili.
  2. Mediazione: funziona da mediatore tra le parti coinvolte, promuovendo il dialogo e cercando soluzioni pacifiche quando possibile.
  • Proteggere i diritti umani: assicurare che le violazioni dei diritti umani siano riconosciute e perseguite.
  • Promuovere l’autodeterminazione: sostenere i diritti dei popoli a determinare il proprio destino, sia a livello individuale che collettivo.
  • Fornire giustizia: offrire una piattaforma per la giustizia che sia accessibile a tutti, indipendentemente dalla loro posizione o dalle risorse disponibili.
    In conclusione, il Tribunale Popolare in Autodeterminazione è un faro di speranza per coloro che cercano giustizia in un mondo dove i diritti umani sono spesso minacciati. Attraverso il suo lavoro, si impegna a costruire un futuro in cui ogni individuo possa vivere libero e dignitoso, con il pieno rispetto dei propri diritti.
    Collaborazione con le Giurisdizioni dei Tribunali Internazionali
    Un aspetto fondamentale del Tribunale Popolare in Autodeterminazione è la sua capacità di collaborare con le giurisdizioni dei tribunali internazionali. Questa sinergia è essenziale per amplificare l’impatto delle decisioni prese e per garantire che le violazioni dei diritti umani siano affrontate a livello globale.
    Meccanismi di Collaborazione

Supporto per i Casi Internazionali: quando emergono casi di violazione dei diritti umani che richiedono attenzione internazionale, il Tribunale Popolare in Autodeterminazione può fungere da supporto per le indagini e le azioni legali promosse da tribunali internazionali, fornendo testimonianze, documentazione e una rete di attivisti. Scambio di Informazioni: il tribunale stabilisce canali di comunicazione con istituzioni internazionali, come la Corte Penale Internazionale e il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, per condividere informazioni su casi di violazione dei diritti umani. Questo permette una visione più completa delle problematiche in corso e facilita azioni coordinate. Advocacy e Lobbying: Il tribunale svolge attività di advocacy presso le istituzioni internazionali, sollecitando l’adozione di misure più rigorose contro le violazioni dei diritti umani e sostenendo l’importanza dell’autodeterminazione dei popoli. Questo impegno si traduce in rapporti, petizioni e campagne di sensibilizzazione che mirano a influenzare le politiche internazionali.
Sinergia con Organizzazioni Non Governative
In aggiunta alla collaborazione con giurisdizioni internazionali, il Tribunale Popolare in Autodeterminazione lavora a stretto contatto con organizzazioni non governative impegnate nella difesa dei diritti umani. Questa rete di alleanze consente di amplificare le voci delle comunità vulnerabili e di garantire che le loro istanze siano portate all’attenzione delle autorità competenti.
Formazione di Reti Globali
Il tribunale si impegna a creare e sostenere reti globali di giustizia, dove attivisti, giuristi e rappresentanti delle comunità possano condividere esperienze e strategie. Questa cooperazione internazionale non solo rafforza la lotta contro le violazioni dei diritti umani, ma crea anche un forte senso di solidarietà tra i popoli e le nazioni che aspirano a un futuro di giustizia e autodeterminazione.
Conclusione
La collaborazione con le giurisdizioni dei tribunali internazionali e con le ONG rappresenta un pilastro fondamentale del Tribunale Popolare in Autodeterminazione. Attraverso questa rete di alleanze e sinergie, il tribunale non solo amplia la propria capacità di intervento, ma contribuisce attivamente alla costruzione di un sistema globale di giustizia che riconosca e protegga i diritti umani di tutti i popoli. In questo modo, il tribunale si afferma come un attore chiave nella lotta per un mondo più giusto e equo, dove ogni individuo possa vivere con dignità e libertà.
Presidente del Tribunale del Popolo Veneto: S.E. Marina Piccinato.

12.01.2025 – Richiesta di pubblicazione informativa e trasparenza – Memorandum Parere e Ordine n. 666/25 

Modulo di sottoscrizione del Memorandum Parere e Ordine n. 666/25

Compilando il presente modulo sottoscrivi l'ordine del Tribunale finalizzato a garantire che le istituzioni europee rispettino i diritti dell'individuo e la trasparenza in materia di approvazione dei vaccini COVID-19. La completa divulgazione delle informazioni è essenziale per garantire la sicurezza dei trattamenti e la fiducia del pubblico nelle istituzioni.

Firmatari modulo Memorandum Parere e Ordine n. 666/25

NUMERONOME E INIZIALE DEL COGNOME CITTA'

Statuto del Tribunale Popolare di Auodeterminazione Veneto dei Diritti Umani

Modulo di adesione alla partecipazione del Collegio Giudicante Popolare del Tribunale Popolare di Autodeterminazione Veneto dei Diritti umani

Atto Costitutivo del Tribunale popolare Stato Veneto in riferimento all’articolato dell’adozione costituzionale Svizzera e della Corte Internazionale di Giustizia di Autodecisione dei popoli. (CIGAP).DPL2022221000014_Atto_costituzione_Tribunale_popolare_Stato_Veneto.pdf

Torna in alto